TRATTO DA IL CITTADINO DI LODI
venerdì 9 agosto 2013
giovedì 8 agosto 2013
mercoledì 7 agosto 2013
Festa patronale della Madonna Assunta a castiglione d'adda
http://www.comune.castiglionedadda.lo.it/avvisi/1360-16-agosto-2013.html
Festa patronale della Madonna Assunta
Stimatissimi concittadini e sig. Parroco,
è un piacere poter
comunicare in occasione della Festa Patronale con la comunità
parrocchiale e la società civile. Penso che sia l’evento più importante
sotto tutti i punti di vista, perché in questa giornata si fondono tutti
i valori di riferimento di una comunità aperta, solidale e
collaborativa. In questa giornata si riflette sulla identità culturale,
ecclesiale, cristiana, laica e civile che fa vivere tutti in un percorso
virtuoso molto positivo, legando tradizioni e identità di approccio
alla vita civile nella maniera corretta. In questa giornata vorrei però
anche ricordare le persone ammalate, i disoccupati, i volontari e tutta
la rete assistenziale locale, le famiglie in difficoltà in generale per
fargli sentire la vicinanza rispetto l’unità di intenti che accomuna la
società civile e quella ecclesiale, sia per la programmazione di
indirizzo strategico sociale, sia per quella etico-morale. Penso che per
noi è un grande onore avere la presenza di Mons. Merisi alla
celebrazione ufficiale e che la sua presenza sia una opportunità di
festeggiare assieme a tutti i cittadini e rafforzare il legame con la
comunità castiglionese per gli obiettivi strategici del nostro futuro.
La sua presenza rafforza e da slancio alla comunità per un futuro più
sereno e compartecipato da tutte le istituzioni e da tutto il mondo che
ruota attorno a questi indirizzi ed è lo spunto per dare coraggio e
serenità, nonostante la crisi economica e finanziaria che viviamo nella
epoca attuale. La fede è uno dei passaggi cruciali per avere convinzione
della bontà della riuscita di avere una comunità unita
Buona ricorrenza a tutti
Alfredo Ferrari
Sindaco
REGIONE LOMBARDIA -- PROVVEDIMENTI PER IL LAVORO
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&p=1213619053328&pagename=RGNWrapper&cid=1213619053328
martedì 6 agosto 2013
credito in cassa della regione lombardia per alleviare il patto di stabilita'
Il Presidente
Caro Sindaco,
è con grande soddisfazione che Ti scrivo per presentarTi una misura
straordinaria che la Regione Lombardia ha assunto per sbloccare gli investimenti
degli Enti Locali e rispondere concretamente al fabbisogno di liquidità delle
imprese: Credito InCassa.
L'iniziativa ha un valore complessivo di 1 miliardo di euro ed è stata messa a
punto da Regione Lombardia, Finlombarda SpA e dalle agenzie di factoring
convenzionate.
Credito InCassa nasce con l'obiettivo di pagare i crediti che le imprese lombarde
hanno nei confronti dei Comuni e delle Province della Lombardia e,
conseguentemente, di migliorare le condizioni economiche degli stessi Enti Locali:
offre sostanziosi vantaggi sia in termini di dilazione dei pagamenti dei crediti che
le imprese vantano, scaduti o in scadenza nel periodo 2013-2018, sia in termini
di agevolazione dei tassi di mora, inferiori a quelli previsti dal Decreto Legislativo
varato dal Governo.
Credito InCassa consente, dunque, di riprogrammare le scadenze dei debiti del
Comune consentendoTi di avviare nuovi investimenti sul territorio. Un aiuto non
da poco che, sono certo, sarà di Tuo interesse.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia
l'avviso di adesione per gli Enti Locali. Perché la misura funzioni è importante che
anche il Tuo Comune aderisca e lo faccia il prima possibile.
Potrai conoscere meglio Credito InCassa e le modalità per aderire consultando il
sito di Finlombarda Spa, www.finlombarda.it.
Cordialmente,
Roberto Maroni
Caro Sindaco,
è con grande soddisfazione che Ti scrivo per presentarTi una misura
straordinaria che la Regione Lombardia ha assunto per sbloccare gli investimenti
degli Enti Locali e rispondere concretamente al fabbisogno di liquidità delle
imprese: Credito InCassa.
L'iniziativa ha un valore complessivo di 1 miliardo di euro ed è stata messa a
punto da Regione Lombardia, Finlombarda SpA e dalle agenzie di factoring
convenzionate.
Credito InCassa nasce con l'obiettivo di pagare i crediti che le imprese lombarde
hanno nei confronti dei Comuni e delle Province della Lombardia e,
conseguentemente, di migliorare le condizioni economiche degli stessi Enti Locali:
offre sostanziosi vantaggi sia in termini di dilazione dei pagamenti dei crediti che
le imprese vantano, scaduti o in scadenza nel periodo 2013-2018, sia in termini
di agevolazione dei tassi di mora, inferiori a quelli previsti dal Decreto Legislativo
varato dal Governo.
Credito InCassa consente, dunque, di riprogrammare le scadenze dei debiti del
Comune consentendoTi di avviare nuovi investimenti sul territorio. Un aiuto non
da poco che, sono certo, sarà di Tuo interesse.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia
l'avviso di adesione per gli Enti Locali. Perché la misura funzioni è importante che
anche il Tuo Comune aderisca e lo faccia il prima possibile.
Potrai conoscere meglio Credito InCassa e le modalità per aderire consultando il
sito di Finlombarda Spa, www.finlombarda.it.
Cordialmente,
Roberto Maroni
Il Senato blocca il taglio agli stipendi dei top manager
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?chkAgenzie=TMFI&id=201308051855404692#
COMPLIMENTI I SOLITI SPRECHI... SCANDALOSI
COMPLIMENTI I SOLITI SPRECHI... SCANDALOSI
lunedì 5 agosto 2013
10 AGOSTO IN PIAZZA MATTEOTTI DAVIDE TANSINI IN BIBLIOTECA
Sabato sera 10 agosto lo storico Davide Tansini conduce a Castiglione d’Adda la narrazione “Piacenza 1547: come ammazzare un duca”.
Lo spettacolo è basato sulle vicende, sui retroscena e sul contesto della congiura ordita a Piacenza alla metà del XVI secolo, che portò all'omicidio del duca di Piacenza e Parma Pier Luigi Farnese, figlio del papa Paolo III. Congiura che coinvolse anche la famiglia Pallavicino, all’epoca feudataria di Castiglione.
Lo spettacolo è basato sulle vicende, sui retroscena e sul contesto della congiura ordita a Piacenza alla metà del XVI secolo, che portò all'omicidio del duca di Piacenza e Parma Pier Luigi Farnese, figlio del papa Paolo III. Congiura che coinvolse anche la famiglia Pallavicino, all’epoca feudataria di Castiglione.
Un racconto coinvolgente, vivace, a tratti ironico, che utilizza numerose immagini proiettate a video, relative ai fatti narrati.
L’appuntamento è alle 21:30 sotto i portici della Biblioteca in piazza Matteotti. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni: www.tansini.it/it/1547.html
L’iniziativa è parte della serie itinerante di narrazioni storiche «Racconti d’estate», che sabato 7 settembre ritornerà a Castiglione con lo spettacolo “Storie di castellani: politica, intrighi, segreti”, sempre a cura di Davide Tansini. Per informazioni: www.tansini.it/it/racconti.html
L’iniziativa è parte della serie itinerante di narrazioni storiche «Racconti d’estate», che sabato 7 settembre ritornerà a Castiglione con lo spettacolo “Storie di castellani: politica, intrighi, segreti”, sempre a cura di Davide Tansini. Per informazioni: www.tansini.it/it/racconti.html
Iscriviti a:
Post (Atom)