sabato 3 settembre 2011

ecco come i comuni potrebbero recupare gettito ed evasione fiscale

http://www.finanze.gov.it/export/download/novitaanno2011/Decreto_15_luglio_2011.pdf

AGENZIA DELLE ENTRATE -- NEWS E CIRCOLARI





Amministrazione Finanziaria
Amministrazione Finanziaria
Dipartimento delle Finanze
La Newletter del DF dopo la pausa estiva
Riprende la pubblicazione della Newsletter del Dipartimento delle Finanze, sospesa durante il mese di agosto. In questo numero sono contenute le novità pubblicate sul portale www.finanze.gov.it nel periodo compreso tra il 29 luglio e il 2 settembre 2011.

Per documentarsi
Per documentarsi
Disposizioni urgenti
Ulteriori misure per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo
Sono entrate in vigore il 13 agosto u.s. le disposizioni contenute nel decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188. Il provvedimento legislativo introduce ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
dl 138/2011 (gu n. 188 del 13 agosto 2011)


Statistiche Fiscali
Statistiche Fiscali
Entrate tributarie
Rapporto sulle entrate tributarie e contributive del mese di Giugno 2011 - Art. 14, comma 5, Legge 196/09
Sul portale www.finanze.gov.it è stato pubblicato il Bollettino delle entrate tributarie relative al periodo gennaio - giugno 2011 rilevate secondo il criterio della competenza giuridico-contabile, unitamente alle appendici statistiche e alla guida normativa. E’ presente anche la serie storica delle entrate tributarie dal 2002 in poi.
rapporto entrate tributarie - giugno 2011


Statistiche Fiscali
Statistiche Fiscali
Statistiche fiscali
Entrate tributarie internazionali - Giugno 2011
E’ disponibile sul sito www.finanze.gov.it il documento di confronto dei tassi di variazione tendenziale del gettito tributario totale del settore statale e di quello dell’Imposta sul valore aggiunto relativo al periodo giugno 2011 per alcuni Paesi europei (Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna), sulla base delle informazioni diffuse con i “Bollettini mensili” delle entrate tributarie pubblicate sui portali web istituzionali delle Amministrazioni estere.
rapporto entrate tributarie internazionali - giugno 2011


Statistiche Fiscali
Statistiche Fiscali
Entrate tributarie
Gennaio - giugno 2011
E’ disponibile sul sito www.finanze.gov.it il Rapporto sulle entrate tributarie e contributive del mese di giugno 2011.
bollettino - appendici statistiche e guida normativa al bollettino - nota tecnica - serie storica entrate tributarie 2002


Per documentarsi
Per documentarsi
Riscossione
Eventi sismici – Differimento dei termini di versamento
Sono stati differiti i termini nonche' la disciplina dei versamenti delle rate in scadenza tra il 1º gennaio 2011 e il 31 ottobre 2011 per i soggetti con domicilio fiscale nel cratere del sisma del 6 aprile 2009.
dpcm 4/8/2011 (gu n. 190 del 17 agosto 2011)


Per documentarsi
Per documentarsi
Fiscalità locale
Accertamento fiscale e contributivo
Con decreto sono stati fissati i criteri per calcolare l'importo netto della quota del 33 per cento delle maggiori somme relative ai tributi,comprensive di interessi e sanzioni, riscosse a titolo definitivo, nonche' delle sanzioni civili applicate sui maggiori contributi riscossi a titolo definitivo, da riconoscere ai comuni che abbiano partecipato all'accertamento fiscale e contributivo, al fine di consentirne la relativa erogazione.
decreto 15/7/2011 (gu n. 177 dell'1 agosto 2011)


Per documentarsi
Per documentarsi
Redditi e immobili
Gli immobili in Italia 2011
E’ stata presentata la terza edizione del volume «Gli immobili in Italia», che fotografa la situazione patrimoniale dei cittadini e delle imprese italiane, con particolare riferimento al settore immobiliare. Per la prima volta i dati dell’amministrazione finanziaria sono utilizzati per generare informazioni di natura statistico-economica sulla distribuzione del valore patrimoniale delle abitazioni, sulla concentrazione dei redditi derivanti dalla proprietà immobiliare e sui relativi differenziali economico-sociali che caratterizzano il nostro Paese.
immobili in italia 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Agevolazioni fiscali
Deducibilità dei contributi alla ricerca - Elenco dei destinatari DL 35/05 - L 266
Con due distinti provvedimenti del Presidente del Consiglio dei Ministri sono stati individuati i soggetti ritenuti idonei a ricevere i contributi e le liberalità per lo svolgimento e la promozione di attività di ricerca scientifica.
dpcm 15/4/2011 (dl 35/05) - dpcm 15/4/2011 (l 266/05) (gu n. 179 del 3 agosto 2011)


Per documentarsi
Per documentarsi
Iva - Imposta sul valore aggiunto
Territorialità delle prestazioni di servizi
Con circolare l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le nuove regole, in vigore dal 2010, in materia di territorialità dei servizi e i conseguenti adempimenti ai fini Iva.
circolare n. 37/e del 29 luglio 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Onlus
Nuovi chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indirizzi interpretativi su alcune tematiche attinenti alla qualifica di organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Enti pubblici e società commerciali, ancorché “enti esclusi”, possono costituire o partecipare ad Onlus.
circolare n. 38/e dell'1 agosto 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Iva - Imposta sul valore aggiunto
Archivio Vies - Operazioni intracomunitarie e di contrasto alle frodi
Sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate le indicazioni applicative sull’iscrizione nell’Archivio VIES (Vat Information Exchange Sistem) degli operatori intracomunitari, per la prevenzione delle frodi Iva e in conformità alle disposizioni comunitarie in materia.
circolare n. 39/e dell'1 agosto 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Imposta di bollo
Comunicazioni dei depositi titoli
L’imposta di bollo per le comunicazioni relative ai depositi di titoli va calcolata tenendo conto dell’ammontare complessivo dei depositi presenti presso ciascun intermediario finanziario ed intestati al medesimo soggetto. È uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sulle recenti misure in materia di imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli. ll documento di prassi ha, inoltre, definito le modalità di applicazioni della nuova normativa nel periodo transitorio,dal 6 al 16 luglio 2011.
circolare n. 40/e del 4 agosto 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Disposizioni urgenti
Novità fiscali del DL 98/2011
Con circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle novità fiscali introdotte dalle disposizioni del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Dalle partite Iva inattive all’abbattimento della ritenuta d’acconto sui bonifici per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico, allo “spesometro” in caso di pagamenti tracciabili.
circolare n. 41/e del 5 agosto 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Consulenza Giuridica
Modalità di richiesta – Istruzioni
Con circolare l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di richiesta di consulenza giuridica. Sono stati approfonditi gli aspetti che differenziano l’istituto dell’interpello dalla consulenza giuridica e sono state impartite le istruzioni necessarie agli uffici ai fini della gestione e lavorazione delle istanze.
circolare n. 42/e del 5 agosto 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Assistenza fiscale
Adeguamento dei compensi per l'attività svolta dai soggetti abilitati nel 2010
E’ stata adeguata la misura dei compensi spettanti ai CAF, ai sostituti d’imposta e ai professionisti abilitati per l’attività svolta nell’anno 2010.
decreto 14/6/2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Adempimenti fiscali
Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività
I lavoratori dipendenti, che negli anni 2008 e/o 2009 hanno percepito compensi per lavoro notturno o per prestazioni di lavoro straordinario riconducibili ad incrementi di produttività, possono chiedere il rimborso delle maggiori imposte pagate se non hanno già beneficiato dell’imposta sostitutiva del 10 per cento.
risoluzione 85/e del 12 agosto 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Agevolazioni fiscali
Deducibilità delle donazioni a favore di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
Le donazioni agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) sono deducibili dal reddito delle persone fisiche e da quello dei soggetti Ires. Lo ha precisato l’Agenzia dell’Entrate.
risoluzione n. 87/e del 19 agosto 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Iva - Imposta sul valore aggiunto
Liquidazione di gruppo - Fusione per incorporazione
In tema di liquidazione dell’Iva di gruppo, qualora la società aderente alla procedura incorpori – mediante un’operazione straordinaria di fusione – un’altra società estranea alla partecipazione, il credito Iva maturato da quest’ultima nel corso dell’anno in cui è avvenuta l’incorporazione non può mai confluire nell’Iva di gruppo. E’ quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate.
risoluzione n. 78/e del 29 luglio 2011


Per documentarsi
Per documentarsi
Irap - Imposta regionale attivita produttive
Soggetti esclusi dalla dichiarazione - Recupero delle eccedenze
I contribuenti, per i quali non sussiste più l’obbligo di presentazione della dichiarazione Irap, possono recuperare le eventuali eccedenze, con il modello Unico, attraverso il meccanismo delle compensazioni. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate.
risoluzione n. 79/e del 29 luglio 2011