Edilizia libera, senza CILA o Scia: per quali opere?
https://www.ediltecnico.it/62209/edilizia-libera-senza-cila-o-scia/?utm_term=146451+-+https%3A%2F%2Fwww.ediltecnico.it%2F62209%2Fedilizia-libera-senza-cila-o-scia%2F&utm_campaign=NEWSLETTER+Ediltecnico&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7858+-+4460+%282018-04-13%29
Pubblicato
in Gazzetta il decreto con l'elenco delle opere che si possono
realizzare senza permessi. Siamo in attesa dell'elenco di opere edilizie
con CILA, SCIA, permesso di costruire

Edilizia libera: per quali opere?
Il glossario pubblicato contiene individua in una tabella le principali opere eseguibili alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore relative all’attività edilizia: norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, quelle relative all’efficienza energetica, alla tutela dal rischio idrogeologico, le disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio (di cui al d.lgs. n. 42/2004).Scarica qui l’elenco delle opere di edilizia libera
Opere libere di edilizia libera: la tabella
La tabella riporta:1. Regime giuridico dell’attività edilizia libera (ex art. 6, comma 1, lettere a/e-quinquies, del d.P.R. 380/2001 e ex art. 17 d.lgs. 128/2006).
2. Elenco delle categorie di intervento che il d.P.R. n. 380/2001 ascrive all’edilizia libera (art. 6 comma 1, specificato da quanto previsto dalla tabella A del d.lgs. 222/2016).
3. Elenco non esaustivo delle principali opere che possono essere realizzate per ciascun elemento edilizio (art. 1, comma 2 sempre d. lgs. 222/2016).
4. Elenco, neanche questo esaustivo, dei principali elementi oggetto di intervento, individuati per facilitare la lettura della tabella da cittadini, imprese e PA.
Sono 58 tipologie di opere a cui corrispondono 58 tipologie di elementi relative a 12 categorie di intervento, che rientrano nel regime giuridico dell’Edilizia libera e che sono:
1. manutenzione ordinaria (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. a; art.3, comma 1, lett. a e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 1);
2. pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. a-bis) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 2);
3. depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc (d.lgs. n. 128/2006, art. 17);
4. eliminazione delle barriere architettoniche (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. b) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 21);
5. attività di ricerca nel sottosuolo (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. c) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 23);
6. movimenti di terra (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. d) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 24);
7. serre mobili stagionali (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lettera e e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 25);
8. pavimentazione di aree pertinenziali (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. e-ter) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 27);
9. pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. e-quater) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 28);
10. aree ludiche ed elementi di arredo delle aree di pertinenza (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. e-quinquies) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 29);
11. manufatti leggeri in strutture ricettive (d.p.r. 380/2001, art. 3 comma 1, lett. e-bis) previa comunicazione avvio lavori e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 16);
12. opere contingenti temporanee (d.p.r. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. e-quinquies) e d.lgs. 222/2016, Tab. A, Sezione II Edilizia attività 26).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.