domenica 26 giugno 2011
La Regione assegna 30mila euro al progetto della San Michele SUL PO NEL LODIGIANO
Turismo fluviale sul Po: naviga verso il traguardo l’arrivo di una  motonave nella Bassa. E stavolta non si tratta solo di auspici  amministrativi dei comuni rivieraschi al “grande fiume”.Stavolta a  sostegno del progetto di una motonave che - dall’attracco turistico a  Corno Giovine, in località Morti della Porchera - faccia solcare i  turisti nelle anse fluviali del Po ci sono già le risorse. Per la  precisione 30mila euro assegnati proprio in questi giorni dalla Regione  Lombardia alla neonata associazione nautica “San Michele”, costituitasi  proprio per rendere realtà questo “desiderata”: soldi che non sono  bruscolini, visto che rappresentano già il 50 per cento del costo della  motonave a cui mira il Basso Lodigiano, 60mila euro per una imbarcazione  da almeno 40 posti, con tanto di copertura dal sole e dalle intemperie,  dotata delle attrezzature necessarie ad un piacevole viaggio sul  fiume.Senza l’associazione nautica “San Michele” i soldi regionali  probabilmente nella Bassa non sarebbero arrivati. Perché al bando del  Pirellone (legato al potenziamento del Sistema turistico Po di  Lombardia) stavolta potevano partecipare non gli enti locali, bensì i  privati.Il territorio non si è però fatto scoraggiare da questo vincolo.  E la costituzione dell’associazione nautica ne è la conferma. A  formarla, infatti, sono stati dei privati cittadini e due sindaci della  Bassa: il presidente è Mariano Minetti di Santo Stefano Lodigiano,  vicepresidente è invece Matteo Tantardini di Caselle Landi, quindi nel  direttivo Augusto Contardi (Santo Stefano), i sindaci Massimiliano  Lodigiani di Santo Stefano e Pierluigi Bianchi di Caselle Landi. Come  detto, la partecipazione al bando è andata a buon fine, 30mila gli euro  assegnati dalla Regione alla società “San Michele” a cui ora spetta il  lavoro di reperimento del restante 50 per cento del denaro necessario  all’acquisto della motonave.La quale apre a scenari di sicuro interesse  per la valorizzazione turistica della Bassa.I turisti (soprattutto  quelli provenienti dal territorio milanese) potrebbero arrivare in treno  fino a Santo Stefano, e una volta usciti dalla stazione troverebbero  subito refrigerio grazie alla “Casa dell’acqua” (la prima ad essere  stata realizzata nel Lodigiano).L’idea è quella dunque di posizionare  proprio in loco un punto di noleggio delle biciclette. Con la propria  due ruote, il turista avrebbe a disposizione 35 chilometri di ciclabili  interconnesse fra loro per muoversi all’interno della bella campagna  lodigiana.E quando la motonave sarà una realtà, il turista in bicicletta  potrebbe recarsi all’attracco turistico, imbarcarsi sul mezzo fluviale e  navigare sul Po, arrivando a Piacenza e dintorni. Insomma: l’“anima”  turistica del Lodigiano potrebbe davvero trovare nella Bassa una delle  sue più felici espressioni. Luisa Luccini TRATTO DA IL CITTADINO DI LODI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.