domenica 27 marzo 2011
ATTRACCO SULL'ADDA La struttura, prevista inizialmente a Castiglione, dovrebbe essere pronta entro l’inizio dell’estate
bertonico L’amministrazione comunale di Bertonico è pronta a dare il  proprio via libera al progetto di edificazione di un attracco per barche  e navi fluviali sull’Adda. «Se tutta le procedure tecnico burocratiche  andranno a buon fine, come è preventivabile ed auspicabile, avremo per  l’inizio dell’estate un nuovo attracco sull’Adda a Bertonico», annuncia  Verusca Bonvini. Il sindaco della borgata guarda dunque con ottimismo  alla concretizzazione del progetto di realizzare un pontile di attracco  per poter imbarcare passeggeri sulle navi da crociera del consorzio  “Navigare l’Adda”, di cui è parte integrante il comune della Bassa. «Tra  poche settimane presenteremo l’intervento in consiglio comunale  nell’ambito del piano Programmatico delle opere pubbliche al fine di  poter poi dare il via alla fare realizzativa». Un progetto che parte da  lontano con un lungo iter tecnico -burocratico che aveva preso il via a  Castiglione d’Adda ancora con la giunta municipale guidata dall’ex  sindaco Luca Ciccarelli. Successivamente il sindaco Umberto Daccò ha  sostenuto il progetto teso a valorizzare e dare nuova vita al fiume Adda  attraverso la realizzazione di un nuovo attracco per rendere concreto  anche per il comune di Bertonico il progetto di navigare l’Adda.  «Purtroppo - spiega il vicesindaco di Castiglione Pietro Cremonesi  nonché vicepresidente del consorzio Navigare l’Adda - sono sorti dei  problemi nella località individuata in territorio comunale di  Castiglione, a fronte di una proprietà privata indivisibile con una  ventina di eredi. A questo punto però si è deciso, in accordo con il  comune di Bertonico, di “spostare” il progetto nuovo attracco di un paio  di chilometri verso nord. L’idea è quella di smontare l’attracco di  Pizzighettone, sostituito dall’imbarcazione ribattezzata “La Piatta” che  è diventata biglietteria, punto di ristoro ed accoglienza viaggiatori  nonché imbarcazione per navigare il grande fiume lombardo, e rimontarlo a  Bertonico. L’intervento - spiega Cremonesi- costerà circa 20mila euro  per la realizzazione dei plinti». Sarà quindi possibile navigare  sull’Adda per una ventina di chilometri pranzando o cenando, visto che  si potrà navigare anche di notte, e collegandosi con alcune importanti  luoghi naturalistici del territorio quali la tenuta del Boscone ed il  Parco Adda Sud, oltre ai paesi di Bertonico, Castiglione e Montodine. Da  segnalare che nel 2010 sono stati circa 10mila i passeggeri che hanno  partecipato alle escursioni in motonave sull’Adda con un introito per le  casse del consorzio di circa 20mila euro.Francesco Dionigi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.