domenica 27 marzo 2011
SERRA MAXI A TURANO - 300 POSTI DI LAVORO NEL BASSO LODIGIANO?
turano La strada sarà lunga e persino tortuosa, perché non è detto che  il progetto andrà in porto. L’idea sarebbe quella di realizzare delle  serre a due passi dall’area ex Gulf, nella Bassa, dove adesso ci sono  solo dei campi. Non si sa ancora che cosa potranno ospitare i vivai, se  coltivazioni floreali o qualche altro genere di prodotto, ma la grande  notizia è che questo tipo di attività potrebbe dare lavoro a più di  trecento (forse quasi quattrocento) persone. Una cifra che, in un  territorio falcidiato dalla crisi, rappresenta un’ancora di salvezza, a  cui istituzioni e sindacalisti guardano con attenzione. Si tratterebbe  di un’occupazione prevalentemente al femminile, manodopera qualificata e  dai 25 anni in su. Le informazioni sull’iniziativa si misurano con il  contagocce, tutti preferiscono tenere le bocche cucite, soprattutto per  non creare delle false aspettative: la nascita delle serre è solamente  un’ipotesi, inoltre, prima di prendere qualsiasi decisione, si dovrà  aspettare che il governo metta a punto il pacchetto di norme relative al  fotovoltaico; un capitolo si concentrerà proprio sul tema dei vivai e  chiarirà anche il tipo di tecnologia e impianti che si potranno  utilizzare nel comparto delle rinnovabili.A “sondare” e valutare il  progetto sarebbe Sorgenia, il colosso energetico che gestisce sul  territorio di Bertonico e Turano la centrale a turbo gas, con il  coinvolgimento di qualche multinazionale che lavora nel settore.  L’investimento in gioco, però, sarebbe molto oneroso e richiederebbe  centinaia di milioni di euro, anche per questo motivo non è detto che la  proposta prenda quota. Secondo alcune indiscrezioni, la Provincia di  Lodi è già stata informata da tempo circa la possibilità di creare delle  serre, ma per il momento palazzo San Cristoforo preferisce non entrare  nel dettaglio, dal momento che lo sviluppo dell’iniziativa è ancora  incerto. Tuttavia, sembra che il presidente Pietro Foroni si sia già  attivato da mesi per cercare di avere informazioni più specifiche a  riguardo, anche perchè gli oltre trecento posti di lavoro sono una  prospettiva allettante e la sua giunta potrebbe essere pronta a  sfruttare questa possibilità per rilanciare la zona. Se le serre  dovessero mettere radici nella Bassa, Lodi potrebbe persino avere una  sorta di “copyright” sul progetto, in grado di essere esportato altrove.  Il discorso s’intreccia inevitabilmente con la riqualificazione dell’ex  Gulf, una delle aree dismesse che potrebbe attirare l’attenzione di  altre imprese: l’impianto di Sorgenia potrebbe infatti fornire energia e  calore a volontà e a prezzi ridotti. Da questo punto di vista, però,  nel Lodigiano si è ancora al lavoro per definire tutta una serie di  criteri per favorire l’approdo delle imprese.Greta Boni IL CITTADINO LODI ED. 26 MARZO 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.